InFEA Olbia - TempioInFEA Olbia - Tempio

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Sezioni del sito:


Vai su


Contenuti

Home > Community > Notizie > Archivio > Fly Away - Ali, il lungo viaggio dei migratori

Fly Away - Ali, il lungo viaggio dei migratori

Gheppio

1 ottobre 2013

Data evento: dal 30 settembre 2013 al 10 novembre 2013

L’Art-Port Gallery riscopre la biodiversità e la affronta con la nuova mostra dedicata ai lunghi viaggi attorno al mondo dei popoli migratori. L’esposizione “Fly Away. Ali, il lungo viaggio dei popoli migratori” è una sintesi di immagini, scattate dallo zoologo Alberto Fozzi e da due proiezioni video che approfondiscono l’affascinante fenomeno naturale.

Un tema interessante che riporta l’attenzione sul delicato patrimonio naturale, sulla necessità della conservazione della fauna selvatica e sulla curiosa similitudine tra le rotte degli uccelli migratori e i voli nazionali e internazionali che compiono gli aerei. Un parallelismo che continua anche sull’aspetto tecnico del volo, dal decollo all’atterraggio.

Curata dalla Geasar – Società di gestione dell’Aeroporto Olbia Costa Smeralda, nell’ambito del progetto culturale dell’Art-Port, in collaborazione con la LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli e dal CRiMM – Centro di Ricerca Mammiferi Marini, la mostra ha l’obiettivo di raccontare i loro habitat, il comportamento e l’abilità nel volo durante gli spostamenti stagionali. Infatti, con l’autunno la nostra isola si spopola di alcuni esemplari di uccelli che svernano in altri continenti per farvi ritorno in primavera per la riproduzione.

I PARTNER. La LIPU e il CRiMM hanno programmi dedicati a chi vuole conoscere e osservare queste specie nel loro habitat e sono da sempre impegnate in azioni di tutela e sensibilizzazione perché solo la conoscenza può rendere tutti più consapevoli dell’importanza del nostro patrimonio naturale.

LA MOSTRA. Sono due gli spazi dedicati al progetto “Fly Away. Ali, il lungo viaggio dei migratori”: l’Art-Port Corner, al piano terra nella parete del self-service Kara, dove si trova una piccola sezione di immagini per attirare sull’argomento l’attenzione dei numerosi frequentatori della tavola calda; al secondo piano nella sala museale Art-Port Gallery, sono allestite le immagini pregnanti, con le importanti informazioni di dettaglio nelle didascalie, e la collezione di piume con un set di accessori utilizzati per l’attività di inanellamento.

Come approfondimento del percorso didattico ci sarà la proiezione di un cortometraggio sull’attività di biowatching che l’Associazione per la conservazione degli ecosistemi marini e costieri promuove in Gallura e dalla quale proviene il video.
Il cortometraggio offre lo spunto per praticare l’osservazione delle specie presenti nel nostro territorio che, con la visite guidate alle scuole e alle famiglie fissate ogni giovedì e domenica mattina, può diventare un’occasione di svago e divertimento per bambini e per adulti.

DOCUMENTARIO. A dare un ulteriore contributo, al visitatore della mostra, la proiezione in loop del pluripremiato documentario “Popoli migratori”, un film basato su riprese incredibili del volo degli uccelli attraverso tutti i continenti. Una produzione che ancora oggi costituisce un primato tra le realizzazioni di documentari finora , dove l’intreccio dei suoni naturali, dei versi degli animali e delle immagini della terra dall’alto dialogano in perfetta sincronia.

VISITE GUIDATE. I visitatori saranno accompagnati da un esperto biologo o zoologo, con il quale sarà possibile affrontare il percorso didattico. Per le scuole è stato predisposto un calendario per le visite guidate, per tutti i giovedì a partire dal 17 ottobre.
Anche le famiglie potranno visitare la mostra in compagnia di un esperto a disposizione, le domeniche del 20 e 27 ottobre e del 3 novembre.

Nelle altre date fino al 10 novembre 2013, l’esposizione e le proiezioni saranno disponibili ad ingresso libero e autonomo, nei due spazi dell’Art-Port al piano terra e al primo piano, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 22:00.

La mostra al piano terra e al primo piano è visitabile dal 30 settembre 2013 fino al 10 novembre 2013

  

Informazioni e prenotazioni:

Geasar Spa – Aeroporto Olbia Costa Smeralda
07026 Olbia – tel. + 39 0789 563506

Orari: 10:00 - 13:00/15:00 - 16:00 (escluso sabato e domenica)
 

Biglietteria: Ingresso gratuito.

Visite guidate:

  • Famiglie: tutte le domenica mattina dal 20 ottobre al 3 novembre;
  • Scuole: 17-24-31 ottobre e 7 novembre, su prenotazione;