InFEA Olbia - TempioInFEA Olbia - Tempio

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Sezioni del sito:


Contenuti

Home > Rete InFEAS > Ente Foreste della Sardegna > Progetti > Custodi della biodiversità colturale e culturale

Custodi della biodiversità colturale e culturale

L'Ufficio dell'EFS della Sede di Olbia, partner dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, all'interno di un progetto di educazione all’ambiente e alla sostenibilità finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Il progetto, presentato dal Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, si è posizionato al nono posto nella graduatoria finale comprendente 54 progetti giudicati ammissibili. 

Il progetto è articolato in quattro diverse macro-azioni. In particolare la seconda macro-azione prevede un intervento di progettazione e di realizzazione di un giardino scolastico, presso la Scuola primaria di Isticadeddu in Olbia (Direzione Didattica III Circolo di Olbia). 

In questo caso, il percorso previsto raccoglie l’eredità del progetto "Un milione di nuovi alberi", promosso dall'Ente Foreste della Sardegna nel 2008 e che ha promosso la creazione di spazi verdi nelle aree comunali e scolastiche di tutta la Regione.
Le attività sono articolate in due fasi distinte: una di ideazione e progettazione del giardino con i bambini e le insegnanti, e un’altra operativa per la realizzazione dello stesso.
Tutto il percorso è centrato sul tema della “responsabilità” di tutti i bambini e dell’intera comunità scolastica (personale scolastico, genitori) per la cura di questo spazio comune, inteso quindi come laboratorio di cittadinanza attiva per la comunità scolastica e le famiglie.
Il recupero di un’area urbana legata alla scuola attraverso la costruzione di un percorso di cura e di fruizione, racchiude in sé un forte aspetto simbolico.
La scuola si fa promotrice di un’attività formativa che ha tutte le caratteristiche per coinvolgere profondamente i bambini e si apre, insieme ai partner, ad un ruolo di animazione del territorio, che sceglie approcci informali ed esperienze dirette.