InFEA Olbia - TempioInFEA Olbia - Tempio

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Sezioni del sito:


Contenuti

Home > Community > Notizie > Archivio > Mi piace e non lo spreco! - La mensa scolastica a ridotto impatto ambientale

Mi piace e non lo spreco! - La mensa scolastica a ridotto impatto ambientale

Pasta con ragù

18 novembre 2014

Data evento: 26 novembre 2014

Incontro con genitori e studenti per conoscere la mensa a ridotto impatto ambientale: con alimenti biologici, stagionali, da filiera corta, tradizionali e tipici, se poi somministrati su stoviglie in ceramica, acciaio e vetro ci guadagna il gusto e l’ambiente.
In pace anche la coscienza quando i prodotti esotici provengono dal mercato equosolidale.

In accordo con i nuovi indirizzi nazionali, da quest’anno, grazie all’attenzione dell’Amministrazione del Comune di San Teodoro, il servizio di ristorazione collettiva scolastica è stato arricchito con alcune componenti a tutela della salute, rispetto dell’ambiente e maggiore attenzione verso i diritti dei lavoratori: la mensa a ridotto impatto ambientale.

Mercoledì 26 novembre 2014 nel Comune di San Teodoro verrà presentato il nuovo servizio mensa i cui principi saranno condivisi con gli insegnanti ed i genitori/tutori degli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Comune.

L’incontro si inserisce nella cornice della campagna di sensibilizzazione sostenuta dalla Commissione Europea “La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, che quest’anno ha come tema la riduzione degli sprechi alimentari. Tale obiettivo, di riduzione degli sprechi, è indicato dalle linee guida per la ristorazione collettiva emanate dal Ministero della Salute e dall’altra parte il Ministero dell’Ambiente, tramite il GPP, ne fornisce gli strumenti per il conseguimento.

La scuola costituisce il posto di elezione per il confronto tra gli adulti e i giovani/giovanissimi studenti per l’acquisizione delle norme comportamentali e di relazione oltre che per l’apprendimento. Poiché l’intervallo per la ristorazione costituisce un altro importantissimo momento di aggregazione in cui il bambino o il giovane acquisisce informazioni, abitudini alimentari e comportamentali che lo accompagneranno nello sviluppo, l'alimentazione del bambino deve essere considerata in un contesto più ampio rispetto al solo soddisfacimento dei bisogni nutrizionali, quale può essere quello dell'ambiente.

L’intervento del Servizio SIAN dell’ASL di Olbia, organo deputato all’elaborazione dei menù secondo principi di una alimentazione sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale, spiegherà quali sono le cause che possono portare al rifiuto del cibo: l’associazione delle pietanze; l'eccesso calorico; la riduzione dell’appetito, le allergie e le intolleranze alimentari, ecc..

L’Ecosportello GPP descriverà le caratteristiche di una mensa “verde” che possono conferire al cibo somministrato una miglior palatabilità ovvero la soddisfazione legata al gusto. Si parlerà di stagionalità di frutta ed ortaggi, filiera corta e biologica, DOP, IGP ed STG, pesca sostenibile e commercio equosolidale. Le stoviglie riutilizzabili e i nuovi materiali plastici biodegradabili compostabili idonei per il contatto con gli alimenti, l’impatto sull’ambiente degli imballaggi, i consumi energetici e la qualità dell'acqua, saranno gli altri i temi oggetto dell’incontro.

Informazioni:
Nodo INFEA: Dott.ssa Giuliana Loi 0789-557693
Ecosportello GPP: Dott. Francesco Luigi Porcheddu 0789-557686