InFEA Olbia - TempioInFEA Olbia - Tempio

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Sezioni del sito:


Contenuti

Home > Credits > Bibliografia

Bibliografia

  • AA. VV., Archeologia del territorio, territorio dell'archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura, Cagliari, 1996;
  • Argiolas Alessandra e Mattone Antonello. 1996. Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della Sardegna moderna. Terranova (Olbia) in Gallura nei secoli XV-XVIII. da Meloni Giuseppe e Simbula Pinuccia F. (a cura di). Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di una città mediterranea vol.II. Sassari: Chiarella.
  • Amucano M.A. - D'Oriano R. - Sanciu A., Da Olbia a Terra Nova: itinerari storici, archeologici, monumentali, Olbia 2004
  • Brandano Paolo. 1999. Lo stazzo della Bassa Gallura. in Brandanu Salvatore (a cura di). La Gallura: una regione diversa in Sardegna. San Teodoro: I.Ci.Mar.
  • Banfi E., Consolino F., 2010. La Flora Mediterranea: Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse. Guide compact DeAgostini, pp. 319
  • Bayer, Buttler, Finkenzeller, Grau,1990. Piante del Mediterraneo., ed. Rizzoli
  • Campani E., Coppini M., Cuneo F., Margelli A., 2004. Bivalvi “alieni” nelle acque del Porto di Livorno: Theora (Endopleura) lubrica Gould, 1861 e Musculista senhousia (Benson in Cantor, 1842). Atti Soc. tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 111: 1-5.
  • Caredda S., Isoni T., 2004. Gli Animali della Sardegna: Anfibi, rettili e mammiferi. “Quaderni di natura” n.8, ed. Il Maestrale_ Nuoro, pp. 184.
  • Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1992. Libro Rosso delle piante d'Italia. WWF Italia. Roma.
  • Fara Giovanni Francesco. 1975. Geografia della Sardegna (a cura di Pasquale Secchi). Sassari: Editrice Quattromori.
  • Gregu Mario. 2011. Nato all'inferno. Milano: Salani.
  • Murineddu Antonio. 1962. Gallura: aspetti storici, geografici ed economici. Cagliari: Fratelli Fossataro.
  • Mastrototaro F., Matarrese A., D’onghia G., 2003. Occurrence of Musculista senhousia (Mollusca, Bivalvia) in the Taranto seas (Eastern-Central Mediterranean Sea). J. Mar. Biol. Ass. U.K., 83 (6): 1279-1280.
  • Panedda D., Olbia e il suo volto, Sassari 1989
  • Panedda D., L'agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano, Roma, 1954
  • Panedda Dionigi. 1991 I nomi geografici dell'agro olbiese: Toponimi dei territori comunali di Golfaranci, Lòiri-Portosampaolo, Telti, Olbia. Sassari: Carlo Delfino.
  • Pessei A., 2000. Le piante officinali della Sardegna., Collana “Quaderni di natura”, Edizioni Il Maestrale – Nuoro, pp. 192
  • Pillosu Evandro. 1959. Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera della Sardegna – di Marco Antonio Camos. Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo 4 (23): 3-8.
  • Sanciu A., Insediamenti rustici d’età tardo-repubblicana nell’agro di Olbia, in Atti del Convegno l’Africa Romana, XII, 1996
  • Ticli B. 2011. Alberi d'Italia e d'Europa., ed. De vecchi, pp. 384.
  • Tognotti Eugenia. 1999. Ambiente, uomini, malattie nella Gallura moderna e contemporanea, in Brandanu Salvatore (a cura di). La Gallura: una regione diversa in Sardegna. San Teodoro: I.Ci.Mar.
  • Trainito E., 2009. Provincia Olbia-Tempio Biodiversità 2010 Habitat e specie. Assessorato all’Ambiente. pp.312
  • Ruiu D., Egidio Trainito, Naturalmente Gallura., Consorzio Agrituristico Stazzi di Gallura, ed. Taphros